Studenti InFormazione
Tra scuola e lavoro: prospettive per i giovani
con l’on. Simona Malpezzi
Deputata del Partito Democratico, membro della Commissione Cultura e Istruzione della Camera.
e Marco Brigatti
Sindacalista CGIL, esperto di occupazione giovanile e avviamento al lavoro nel territorio lecchese.
e i tanti studenti, insegnanti e giovani lavoratori che interverranno!
Pochi giorni fa è stato approvato al Senato, diventando quindi ufficialmente legge, il cosiddetto Decreto-Scuola, presentato e voluto dal Ministro Carrozza, che segna per la prima volta un cambio di rotta. Dopo le ultime disastrose riforme scolastiche e i tagli lineari dei governi di centrodestra, per la prima volta si torna ad investire nella scuola pubblica. Saranno stanziati 400 milioni, ma cos’altro prevede questo provvedimento legislativo? Quali sono i punti fondamentali e in che modo andrà a toccare l’attività quotidiana di chi vive e lavora nel mondo della scuola?
Dopo le ultime riforme che hanno quasi distrutto la scuola pubblica, si può tornare finalmente ad investire in scuola, università e ricerca? Sono in vista nuove riforme?
Sarà estremamente interessante sentire studenti ed insegnanti del territorio, che si confronteranno con il parlamentare e il sindacalista portando la propria esperienza e il proprio parere.
Il tema d’attualità, tuttavia, non è solo la scuola, ma tutto quanto concerne la formazione dei giovani. Insieme ai nostri ospiti cercheremo di capire che rapporto sussiste oggi fra scuola e lavoro, se è vero che un livello più alto e specialistico di istruzione favorisce sempre maggiori chance lavorative. Analizzeremo la situazione della disoccupazione giovanile nella provincia di Lecco e, sempre collegandoci al mondo della scuola, rifletteremo sulle differenti opportunità offerte dalla formazione tecnica rispetto a quella liceale.
Insomma, tutto questo e molto altro nel primo incontro organizzato dal neonato Circolo dei Giovani Democratici di Merate, che vogliono mettersi da subito al fianco dei loro coetanei, per affrontare i problemi concreti del territorio e non solo, e far sentire la voce e le idee delle giovani generazioni.
Vi aspettiamo numerosi!
con l’on. Simona Malpezzi
Deputata del Partito Democratico, membro della Commissione Cultura e Istruzione della Camera.
e Marco Brigatti
Sindacalista CGIL, esperto di occupazione giovanile e avviamento al lavoro nel territorio lecchese.
e i tanti studenti, insegnanti e giovani lavoratori che interverranno!
Pochi giorni fa è stato approvato al Senato, diventando quindi ufficialmente legge, il cosiddetto Decreto-Scuola, presentato e voluto dal Ministro Carrozza, che segna per la prima volta un cambio di rotta. Dopo le ultime disastrose riforme scolastiche e i tagli lineari dei governi di centrodestra, per la prima volta si torna ad investire nella scuola pubblica. Saranno stanziati 400 milioni, ma cos’altro prevede questo provvedimento legislativo? Quali sono i punti fondamentali e in che modo andrà a toccare l’attività quotidiana di chi vive e lavora nel mondo della scuola?
Dopo le ultime riforme che hanno quasi distrutto la scuola pubblica, si può tornare finalmente ad investire in scuola, università e ricerca? Sono in vista nuove riforme?
Sarà estremamente interessante sentire studenti ed insegnanti del territorio, che si confronteranno con il parlamentare e il sindacalista portando la propria esperienza e il proprio parere.
Il tema d’attualità, tuttavia, non è solo la scuola, ma tutto quanto concerne la formazione dei giovani. Insieme ai nostri ospiti cercheremo di capire che rapporto sussiste oggi fra scuola e lavoro, se è vero che un livello più alto e specialistico di istruzione favorisce sempre maggiori chance lavorative. Analizzeremo la situazione della disoccupazione giovanile nella provincia di Lecco e, sempre collegandoci al mondo della scuola, rifletteremo sulle differenti opportunità offerte dalla formazione tecnica rispetto a quella liceale.
Insomma, tutto questo e molto altro nel primo incontro organizzato dal neonato Circolo dei Giovani Democratici di Merate, che vogliono mettersi da subito al fianco dei loro coetanei, per affrontare i problemi concreti del territorio e non solo, e far sentire la voce e le idee delle giovani generazioni.
Vi aspettiamo numerosi!
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/176780985859145
Nessun commento:
Posta un commento