12 febbraio 2015

I GD Merate lanciano il PROGETTO #WELOVEBIBLIO

La biblioteca è uno degli spazi più importanti che una città possiede: è infatti un luogo di studio e di cultura che dà la possibilità di formare la mente e di allargare i propri orizzonti, ma è anche luogo di incontro e aggregazione, funzione fondamentale all'interno di una società in cui soprattutto i giovani faticano a trovare spazi sani e a loro misura.

La situazione odierna meratese ci mette di fronte ogni giorno ad una struttura storica sotto e mal utilizzata, in cui gli studenti non trovano grandi risorse ma soprattutto nessun posto a sedere. Infatti, la saturazione della biblioteca è il problema primario da cui nasce il bisogno di questa carta d'intenti e di questo progetto. Dopotutto, la capienza attuale è di circa 60 posti, pochissimi per un bacino di abitanti che conta più di 20.000 persone e per un comune, quello di Merate, che è il secondo più grande della Provincia di Lecco!
Dunque, un miglioramento della Biblioteca Comunale coincide quindi con un miglioramento del territorio e per questo motivo desideriamo che diventi uno spazio fruibile in diversi modi, che sia un luogo non solo di lavoro individuale e di consultazione, ma all'interno del quale possano trovare posto anche eventi culturali e di interazione sociale.
Quindi, in quanto Giovani Democratici del Meratese, abbiamo ideato, condiviso, condividiamo e sosteniamo il progetto di rinnovamento e potenziamento della biblioteca che preveda non solo l'ampliamento delle aule studio per gli studenti (nuova finalità delle biblioteche moderne) ma anche l'implementazione di strumenti e materiali per la lettura e la consultazione (finalità di base di una biblioteca) con l'obiettivo di grande armonia e sinergia tra queste due finalità.


I nostri intenti e opzioni di miglioramento reali si basano su 5 punti cardine:

1) OTTIMIZZAZIONE SPAZI E SALE INUTILIZZATI - rimodulazione degli spazi esistenti,  con l'obiettivo di aumentare la capienza delle aule, riorganizzando le sale studio, lettura, bambini e reception.

2) PROLUNGAMENTO ORARI DI APERTURA - revisione degli orari di apertura avendo riguardo alle esigenze dei bibliotecari, implementando la possibilità di orario continuato in prossimità delle sessioni di esami universitari.
3) POTENZIAMENTO STRUTTURE e SERVIZI FRUIBILI - più tavoli, più sedie, più prese elettriche, per un maggior comfort, prevedendo anche aree relax e di socializzazione.
4) CONVENZIONE PARCHEGGIO AREA CAZZANIGA - tesserino da 2-3 euro al giorno da ritirare in biblioteca per i soli studenti, costretti a pagare eccessivamente durante i giorni di mercato ed il sabato o costretti a parcheggiare a distanze siderali.
5) AMPLIAMENTO LOCALI - ristrutturazione dei locali adiacenti la biblioteca, ad oggi inutilizzati (senza una motivazione a tal proposito).


I primi 3 punti sono davvero a costi ridotti ma, e soprattutto, indispensabili! 
Il nostro Progetto #WeLoveBiblio sarà presentato in Comune con a sostegno una forte opinione pubblica.
Quindi, per la buona riuscita dell’iniziativa, è essenziale che la proposta non sia solo frutto del lavoro di un gruppo specifico, ma occorre che i cittadini tutti facciano sentire la loro voce firmando la petizione.
Ma non è tutto: in questi giorni infatti è anche partita una "campagna selfie"! Mettiamoci tutti la faccia! E' semplice: scrivi su un foglio #welovebiblio, scattati una foto con il cartello in mano, invia la foto alla pagina Facebook dedicata al progetto!


"Occorre persuadere molta gente che anche lo studio è un mestiere, e molto faticoso, con un suo speciale tirocinio, oltre che intellettuale, anche muscolare-nervoso: è un processo di adattamento, è un abito acquisito con lo sforzo, la noia e anche la sofferenza".
(A. Gramsci)


MANDACI IL TUO SELFIE,

FIRMA ANCHE TU LA PETIZIONE!

Nessun commento:

Posta un commento