20 febbraio 2015

PENSARE LA DIVERSITÀ - Occidente e Islam: un dialogo possibile

Cos'è una cultura? Come avviene l'incontro-scontro tra culture diverse? Come viene visto l'Occidente dal mondo islamico?

Queste sono solo alcune delle domande che animeranno l'incontro pubblico PENSARE LA DIVERSITÀ – Occidente e Islam: un dialogo possibile, organizzato dalla Federazione Provinciale dei Giovani Democratici di Lecco per venerdì 27 febbraio 2015, alle ore 21, presso la sala civica di via Seminario 39 a Lecco
Saranno con noi il Prof. Luca Ciabarri, docente di Antropologia Culturale all'Università Statale di Milano, la Prof.ssa Elisa Giunchi, docente di Storia e istituzioni dei paesi islamici all'Università Statale di Milano. L'incontro sarà moderato da Michele Castelnovo, Responsabile Cultura dei GD Lecco.

L'esigenza di questa iniziativa nasce perché, in seguito al riacuirsi del fondamentalismo islamico e agli attentati di Parigi, tanto a livello di dibattito mediatico quanto di vulgata si è ripreso a parlare di scontro fra due civiltà diverse ed inconciliabili, incapaci di comunicare l'una con l'altra. La più recente antropologia ha però radicalmente messo in questione questa interpretazione del rapporto fra culture: in un mondo sempre più globalizzato, come si può pensare che esista un “noi”, eterno ed immutabile con caratteristiche proprie definite e definitive, contrapposto ad un “loro” altrettanto eterno ed immutabile? In un mondo sempre più globalizzato allora non sarebbe forse più opportuno ridefinire gli strumenti concettuali che utilizziamo quando parliamo quotidianamente dell'incontro-scontro fra culture?

Questo è il nucleo portante della serata: non tanto alimentare questo futile quanto attuale dibatto, quanto invece andare alle radici della discussione stessa per cercare di snocciolare e comprendere i concetti che sono in gioco.

Cambiando radicalmente prospettiva, forse, smetteremo di utilizzare parole che non fanno che aizzare e legittimare lo scontro globale che è stato inventato. Cambiando radicalmente prospettiva, forse, potremo imparare a vedere realmente la diversità come un valore aggiunto, e non più come un demone da esorcizzare.

Infine abbiamo preparato un sondaggio per vagliare le opinioni più diffuse su questo tema. Ti chiediamo di compilarlo, ne discuteremo poi insieme durante la serata: http://goo.gl/forms/aZQcSdYvQ4

Ti aspettiamo!




Nessun commento:

Posta un commento