17 gennaio 2008

Il PD:diverso dagli altri perchè...

Ciao a tutti, ho 26 anni e abito a Calco. Sono impegnato in politica dal 2004 e tra le altre cose ricopro l'incarico di assessore alle Politiche giovanili per il mio Comune.

In questi ultimi mesi ho guidato la federazione provinciale di Lecco della Sinistra Giovanile e insieme ad altri ragazzi e ragazze ho partecipato al percorso costituente dei Giovani Democratici di Lecco e del PD Lecchese.

Siamo ora impegnati nell'organizzare la nuova realtà giovanile a partire dalle prossime primarie di primavera. Abbiamo quindi avviato il comitato promotore aperto a tutti e senza un numero predefinito di partecipanti. Questo per favorire una partecipazione la più ampia possibile.

E' aperta anche al nostro interno la discussione su identità e organizzazione del PD.Discutiamone. A me il PD piacerebbe soprattutto come un partito:

  • diverso dagli altri perchè fatto di un'autentica democrazia interna. Un partito espressione di una volontà collettiva e non di un'oligarchia. Perchè non facciamo valere il principio una testa un voto?
  • diverso dagli altri perchè fondato sulla parità di genere
  • diverso dagli altri perchè contrario alla logica dei doppi incarichi, logica che restringe ancor di più gli spazi dei non addetti ai lavori, ai giovani e alle donne e a tutti coloro che in questi anni si sono avvicinati alla politica in diverse forme ma che poi si sono ritrirati perchè non hanno ricevuto lo spazio che meritavano
  • diverso dagli altri perchè i suoi candidati nelle istituzioni non vengono scelti da un ristretto numero di persone ma direttamente dai cittadini.
  • un partito di iscritti: sono dell'idea che il nostro deve essere un partito fondato sull'apertura e sulla partecipazione dopodichè chi aderisce e si iscrive deve potersi prendere qualche responsabilità in più. E poi in un momento come questo, fatto di individualismo e di dissoluzione tra politica e società, l'applicazione del principio dell'adesione e del tesseramento è da considerarsi come la condizione basilare per costruire una cittadinanza comune, costruire dei legami di solidarietà e quindi una comunità di persone stabile con tanto di referenti per i nostri cittadini.

Quali le priorità per questo partito?Io dico che le prime priorità sono:

  1. Occuparsi della crisi della politica, crisi fatta da ondate di populismo e di "voglia dell'uomo solo al comando"
  2. Ridefinire gli equilibri sociali del nostro paese: dobbiamo invertire la logica per cui gli operai e i lavortatori vengono ammoniti a non pretendere troppo su salari e pensioni mentre occorre stare attenti alle "giuste richieste" delle imprese che mai come in questi anni hanno ricevuto sostegno e finanziamenti. Dobbiamo dire a chiare lettere che la fase della moderazione salariale è superata e ha fatto il suo tempo.
  3. Merito e opportunità come obiettivi guida per cambiare l'assetto della società (se non lo cambiassimo che partito di sinistra saremmo?): merito e opportunità vanno di pari passo ogniqualvolta, ragionando sul diritto all'istruzione, parliamo di rifinanziamento della scuola pubblica, di meccanismi di valutazione meritocratici degli insegnanti ma anche di un'azione di persuasione nei confronti delle banche per motivarle a sostenere con prestiti i giovani universitari che non hanno la protezione di una famiglia agiata ma che meritano il prestito in base ai voti. Merito e opportunità contano ben poco nel mondo del precariato e della raccomandazione e men che meno contano se non vi sono dei concorsi pubblici ben organizzati e trasparenti.
  4. Legalità in tutti i campi, legalità che va di pari passo con un'informazione libera e soprattutto completa. Basta con l'occupazione militare della rai da parte dei partiti, basta con le censure. Per esempio cosa è avvenuto a Genova durante il G8?
  5. Riconoscimento dei diritti di convivenza e quindi della possibilità di poter esprimere il proprio amore e la propria affettività senza per questo dove essere discriminati.

Enrico Valtolina

2 commenti:

  1. Grande Walto!
    Altro che Walter...
    CIAOOOOOOOOOOOOOOOO

    RispondiElimina
  2. Valto segretario del PD...
    e, visto che è vacante, anche Ministro della Giustizia....

    RispondiElimina